Gentile Cliente,
come già comunicato con la Circolare di Studio relativa alla Legge di Bilancio 2025 trasmessa a gennaio, Le ricordiamo che dal 01 gennaio è stato esteso l’obbligo di possedere e comunicare un indirizzo PEC anche agli amministratori delle società iscritte nel Registro delle Imprese.
Soggetti obbligati
- Tutti gli amministratori di società, indipendentemente dalla forma giuridica (di persone o di capitali), ad eccezione di società semplici non agricole e consorzi. L’obbligo si estende anche ai liquidatori.
Decorrenza dell’obbligo
- Per le società di nuova costituzione e per le nomine/rinnovi degli amministratori effettuate successivamente al 01 gennaio 2025, contestualmente all’iscrizione presso la Camera di Commercio.
- Per le società già esistenti al 01.01.2025, la scadenza per la comunicazione degli indirizzi PEC degli amministratori è fissata al 30 giugno 2025.
Modalità di comunicazione
- L’indirizzo PEC dell’amministratore verrà registrato mediante un’apposita pratica presso la Camera di Commercio trasmessa dal professionista intermediario delegato.
- L’indirizzo PEC deve essere personale e distinto da quello della società. È ammesso l’uso dello stesso indirizzo PEC in caso di incarichi in più società da parte dello stesso soggetto.
Sanzioni
- È prevista una sanzione amministrativa da €103 a €1.032.
- Inoltre, in caso di mancata comunicazione, la Camera di Commercio potrà bloccare la registrazione della società neocostituita così come le future pratiche di nomina/rinnovo degli amministratori.
Prossimi passi
- Qualora gli amministratori della società non siano in possesso di una PEC personale, è necessario attivarla e comunicarla allo studio entro il 15 aprile 2025.
- Fermo restando la gestione della futura pratica in Camera di Commercio, lo Studio è a disposizione per supportarvi anche nell’attivazione dell’indirizzo PEC dei singoli amministratori.
Cordiali saluti,
Studio Zambello